Upskilling e reskilling, guida ai corsi di formazione professionale

Definizione

I cor­si di for­ma­zio­ne Upskilling e Reskilling sono per­cor­si di aggior­na­men­to pro­fes­sio­na­le di bre­ve dura­ta (Upskilling) o riqua­li­fi­ca­zio­ne pro­fes­sio­na­le di media e lun­ga dura­ta (Reskilling) fina­liz­za­ti ad accom­pa­gna­re le per­so­ne all’ingresso o al rein­se­ri­men­to nel mer­ca­to del lavoro.
La pre­sa in cari­co dell’orientamento pro­fes­sio­na­le è affi­da­ta ai Centri per l’Impiego del­la Regione Toscana, pres­so i qua­li i bene­fi­cia­ri saran­no indi­riz­za­ti ver­so un per­cor­so for­ma­ti­vo di aggior­na­men­to (Upskilling) o di riqua­li­fi­ca­zio­ne (Reskilling), in base agli esi­ti dell’orientamento. Una vol­ta indi­vi­dua­to il cor­so gra­tui­to, sarà pos­si­bi­le effet­tua­re l’iscrizione [1].

In sintesi

  • Sono cor­si rivol­ti alle per­so­ne che abbia­no neces­si­tà di entra­re o esse­re rein­se­ri­te nel mer­ca­to del lavoro;
  • Sono cor­si gratuiti;
  • Per par­te­ci­pa­re occor­re rivol­ger­si al Centro per l’im­pie­go di riferimento.

Quali persone possono partecipare?

  • gio­va­ni NEET (né occu­pa­ti e né inse­ri­ti in un per­cor­so di istru­zio­ne o for­ma­zio­ne) under 30;
  • bene­fi­cia­ri di ammor­tiz­za­to­ri sociali;
  • bene­fi­cia­ri di soste­gno al red­di­to di natu­ra assistenziale;
  • don­ne in con­di­zio­ni di svantaggio;
  • per­so­ne con disabilità;
  • lavo­ra­to­ri matu­ri (55 anni e oltre);
  • disoc­cu­pa­ti sen­za soste­gno al reddito;
  • lavo­ra­to­ri auto­no­mi che ces­sa­no l’attività;
  • lavo­ra­to­ri con red­di­ti mol­to bassi

Come funziona?

La per­so­na inte­res­sa­ta deve rivol­ger­si al Centro per l’im­pie­go di rife­ri­men­to (es CPI del­la Provincia di Livorno o del­la Provincia di Pisa) ed effet­tua­re l’i­scri­zio­ne al pro­gram­ma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL.
Gli ope­ra­to­ri del Centro per l’im­pie­go, dopo una valu­ta­zio­ne del­le carat­te­ri­sti­che e del­le com­pe­ten­ze del­la per­so­na inte­res­sa­ta, pre­sen­te­ran­no i cor­si di for­ma­zio­ne gra­tui­ti dispo­ni­bi­li per il per­cor­so di Upskilling o Reskilling.

Posso sapere in anticipo quali corsi sono nel catalogo di Regione Toscana?

Certamente. Sul sito web di Regione Toscana è dispo­ni­bi­le il cata­lo­go com­ples­si­vo del­l’of­fer­ta for­ma­ti­va. È pos­si­bi­le effet­tua­re una ricer­ca inse­ren­do alcu­ni para­me­tri di interesse.
Il nostro con­si­glio è di:

  • indi­ca­re l’area ter­ri­to­ria­le (es. Provincia di Livorno, Provincia di Pisa, Provincia di Grosseto, ecc.)
  • indi­ca­re la tipo­lo­gia di inter­ven­to (es. Reskilling oppu­re Upskilling)
  • indi­ca­re l’ordi­na­men­to dei risul­ta­ti di ricer­ca per capienza.

Lasciare gli altri cam­pi vuo­ti e clic­ca­re su Cerca.
Verranno elen­ca­ti tut­ti i cor­si in par­ten­za. Fare atten­zio­ne alla colon­na Capienza: se il sim­bo­lo con il cer­chio è di colo­re gial­lo o aran­cio­ne signi­fi­ca che i posti sono limi­ta­ti (gial­lo) o in esau­ri­men­to (aran­cio­ne). Se inte­res­sa­ti, in que­sto caso, il con­si­glio è di con­tat­ta­re rapi­da­men­te il cen­tro per l’impiego!

Informazioni e approfondimenti

1.“Upskilling/ Reskilling: Corsi Di Formazione Professionale.” Giovanisì, 4 July 2024, giovanisi.it.