Servizi alle imprese

Itinera Formazione E.T.S. offre una vasta gam­ma di ser­vi­zi rivol­ti a diver­se tipo­lo­gie di azien­de per sup­por­tar­le nel­la for­ma­zio­ne con­ti­nua e nel­l’ot­te­ni­men­to di finanziamenti.
Grandi azien­de, pic­co­le e medie impre­se (PMI) pos­so­no tro­va­re in Itinera Formazione E.T.S. un part­ner fon­da­men­ta­le, in gra­do di assi­ster­le nel­l’ac­ces­so a fon­di e age­vo­la­zio­ni per la for­ma­zio­ne dei dipen­den­ti, una risor­sa cru­cia­le per il loro sviluppo.
Allo stes­so modo, le start-up e le impre­se in fase di cre­sci­ta pos­so­no con­ta­re su Itinera Formazione E.T.S. per indi­vi­dua­re i finan­zia­men­ti più adat­ti e otti­miz­za­re i pro­pri pro­ces­si for­ma­ti­vi e soste­ne­re l’ag­gior­na­men­to dei pro­pri team.
Infine, Itinera Formazione E.T.S. offre solu­zio­ni dedi­ca­te a set­to­ri spe­ci­fi­ci come la tec­no­lo­gia, la cul­tu­ra, il turi­smo e l’ar­ti­gia­na­to, in gra­do di sod­di­sfa­re le esi­gen­ze di aggior­na­men­to del­le com­pe­ten­ze tec­ni­che di tali ambiti.
In sin­te­si, i ser­vi­zi di Itinera Formazione E.T.S. rap­pre­sen­ta­no un pre­zio­so stru­men­to per miglio­ra­re la com­pe­ti­ti­vi­tà e l’ef­fi­cien­za di azien­de di ogni dimen­sio­ne e set­to­re, attra­ver­so la for­ma­zio­ne con­ti­nua e l’ac­ces­so a finan­zia­men­ti mirati.

Ricerca di finanziamenti per la formazione dei dipendenti

Le impre­se pos­so­no bene­fi­cia­re di fon­di pub­bli­ci e pri­va­ti desti­na­ti alla for­ma­zio­ne con­ti­nua dei pro­pri dipen­den­ti, al fine di miglio­ra­re le com­pe­ten­ze pro­fes­sio­na­li e rima­ne­re com­pe­ti­ti­ve nel mer­ca­to. Alcuni dei prin­ci­pa­li stru­men­ti di finan­zia­men­to includono:

  • Fondi inter­pro­fes­sio­na­li: Si trat­ta di fon­di crea­ti dal­le asso­cia­zio­ni di cate­go­ria o dal­le orga­niz­za­zio­ni sin­da­ca­li per finan­zia­re la for­ma­zio­ne del­le impre­se. Le azien­de pos­so­no ade­ri­re a que­sti fon­di (es. Fondo F.O.R.T.E, FONTER, FONDO PROFESSIONI, FONCOOP, ecc.) e uti­liz­za­re le risor­se dispo­ni­bi­li per finan­zia­re cor­si di for­ma­zio­ne, semi­na­ri, aggior­na­men­ti e altre atti­vi­tà for­ma­ti­ve per i loro dipendenti.

  • Voucher per la for­ma­zio­ne: A livel­lo nazio­na­le e regio­na­le esi­sto­no vou­cher o con­tri­bu­ti a fon­do per­du­to desti­na­ti alle impre­se per finan­zia­re la for­ma­zio­ne dei pro­pri lavo­ra­to­ri. Gli enti loca­li o nazio­na­li spes­so emet­to­no ban­di che con­sen­to­no alle azien­de di richie­de­re age­vo­la­zio­ni per finan­zia­re per­cor­si formativi.

  • Fondi euro­pei: Le azien­de pos­so­no acce­de­re a finan­zia­men­ti euro­pei per la for­ma­zio­ne. Questi fon­di sono soli­ta­men­te dispo­ni­bi­li per set­to­ri spe­ci­fi­ci o per pro­get­ti di innovazione.

Piani di Formazione Aziendale

Alcuni ser­vi­zi alle impre­se inclu­do­no la pro­get­ta­zio­ne e la gestio­ne di pia­ni for­ma­ti­vi azien­da­li su misu­ra. Questi pia­ni si con­cen­tra­no su:

  • Analisi dei biso­gni for­ma­ti­vi: Valutazione del­le neces­si­tà azien­da­li in ter­mi­ni di com­pe­ten­ze man­can­ti o da raf­for­za­re, in modo da indi­vi­dua­re per­cor­si for­ma­ti­vi adeguati.

  • Organizzazione del­la for­ma­zio­ne: Definizione dei cor­si, dei for­ma­to­ri e del­le moda­li­tà di ero­ga­zio­ne (in pre­sen­za, onli­ne, blended).

  • Monitoraggio e ren­di­con­ta­zio­ne: Assistenza nel­la gestio­ne e nel moni­to­rag­gio del­le atti­vi­tà for­ma­ti­ve, per assi­cu­rar­si che ven­ga­no rispet­ta­ti i requi­si­ti dei fon­di e otte­ne­re even­tua­li finan­zia­men­ti o incentivi.

Consulenza sulla gestione dei fondi e delle agevolazioni fiscali

Le azien­de pos­so­no usu­frui­re di con­su­len­ze spe­cia­liz­za­te per com­pren­de­re come acce­de­re ai fon­di dispo­ni­bi­li e come otti­miz­za­re i bene­fi­ci fisca­li deri­van­ti da inve­sti­men­ti in for­ma­zio­ne. Alcune atti­vi­tà di con­su­len­za includono:

  • Gestione del­le pra­ti­che buro­cra­ti­che: Supporto nell’iscrizione ai fon­di, nel­la com­pi­la­zio­ne del­le doman­de di finan­zia­men­to e nel­la gestio­ne del­le scadenze.

  • Ottimizzazione del­le risor­se azien­da­li: Suggerimenti su come gesti­re al meglio il bud­get desti­na­to alla for­ma­zio­ne, sce­glien­do per­cor­si for­ma­ti­vi che sia­no van­tag­gio­si sia dal pun­to di vista eco­no­mi­co che professionale.

A chi si rivolgono questi servizi

  • Piccole e medie impre­se (PMI): Le PMI spes­so fati­ca­no a finan­zia­re la for­ma­zio­ne dei pro­pri dipen­den­ti auto­no­ma­men­te. I fon­di e le age­vo­la­zio­ni pos­so­no rap­pre­sen­ta­re una risor­sa fon­da­men­ta­le per il loro sviluppo.

  • Grandi azien­de: Anche le gran­di impre­se, che già dispon­go­no di risor­se, pos­so­no bene­fi­cia­re del­la con­su­len­za per acce­de­re a fon­di dedi­ca­ti e otti­miz­za­re i pro­ces­si formativi.

  • Start-up e impre­se in fase di cre­sci­ta: Le nuo­ve impre­se pos­so­no trar­re van­tag­gio dal­la pos­si­bi­li­tà di acce­de­re a con­tri­bu­ti e age­vo­la­zio­ni per soste­ne­re la for­ma­zio­ne e l’aggiornamento dei pro­pri team.

  • Settori spe­ci­fi­ci (es. tec­no­lo­gia, cul­tu­ra, turi­smo, arti­gia­na­to, ecc.): Alcuni set­to­ri, come quel­li tec­no­lo­gi­ci, sani­ta­ri, o arti­gia­na­li, pos­so­no bene­fi­cia­re di fon­di mira­ti per l’aggiornamento del­le com­pe­ten­ze tec­ni­che specifiche.

In sintesi

I ser­vi­zi alle impre­se rela­ti­vi alla for­ma­zio­ne con­ti­nua e alla ricer­ca di finan­zia­men­ti offer­ti da Itinera Formazione E.T.S. sono fon­da­men­ta­li per miglio­ra­re la com­pe­ti­ti­vi­tà e l’efficienza del­le azien­de. Grazie al nostro sup­por­to le azien­de pos­so­no acce­de­re a fon­di inter­pro­fes­sio­na­li, otte­ne­re finan­zia­men­ti pub­bli­ci e pri­va­ti e svi­lup­pa­re pia­ni for­ma­ti­vi personalizzati. 
Un vero e pro­prio inve­sti­men­to per cre­sce­re e com­pe­te­re nel mercato.