Itinera Formazione E.T.S. offre una vasta gamma di servizi rivolti a diverse tipologie di aziende per supportarle nella formazione continua e nell’ottenimento di finanziamenti.
Grandi aziende, piccole e medie imprese (PMI) possono trovare in Itinera Formazione E.T.S. un partner fondamentale, in grado di assisterle nell’accesso a fondi e agevolazioni per la formazione dei dipendenti, una risorsa cruciale per il loro sviluppo.
Allo stesso modo, le start-up e le imprese in fase di crescita possono contare su Itinera Formazione E.T.S. per individuare i finanziamenti più adatti e ottimizzare i propri processi formativi e sostenere l’aggiornamento dei propri team.
Infine, Itinera Formazione E.T.S. offre soluzioni dedicate a settori specifici come la tecnologia, la cultura, il turismo e l’artigianato, in grado di soddisfare le esigenze di aggiornamento delle competenze tecniche di tali ambiti.
In sintesi, i servizi di Itinera Formazione E.T.S. rappresentano un prezioso strumento per migliorare la competitività e l’efficienza di aziende di ogni dimensione e settore, attraverso la formazione continua e l’accesso a finanziamenti mirati.
Ricerca di finanziamenti per la formazione dei dipendenti
Le imprese possono beneficiare di fondi pubblici e privati destinati alla formazione continua dei propri dipendenti, al fine di migliorare le competenze professionali e rimanere competitive nel mercato. Alcuni dei principali strumenti di finanziamento includono:
-
Fondi interprofessionali: Si tratta di fondi creati dalle associazioni di categoria o dalle organizzazioni sindacali per finanziare la formazione delle imprese. Le aziende possono aderire a questi fondi (es. Fondo F.O.R.T.E, FONTER, FONDO PROFESSIONI, FONCOOP, ecc.) e utilizzare le risorse disponibili per finanziare corsi di formazione, seminari, aggiornamenti e altre attività formative per i loro dipendenti.
-
Voucher per la formazione: A livello nazionale e regionale esistono voucher o contributi a fondo perduto destinati alle imprese per finanziare la formazione dei propri lavoratori. Gli enti locali o nazionali spesso emettono bandi che consentono alle aziende di richiedere agevolazioni per finanziare percorsi formativi.
-
Fondi europei: Le aziende possono accedere a finanziamenti europei per la formazione. Questi fondi sono solitamente disponibili per settori specifici o per progetti di innovazione.
Piani di Formazione Aziendale
Alcuni servizi alle imprese includono la progettazione e la gestione di piani formativi aziendali su misura. Questi piani si concentrano su:
-
Analisi dei bisogni formativi: Valutazione delle necessità aziendali in termini di competenze mancanti o da rafforzare, in modo da individuare percorsi formativi adeguati.
-
Organizzazione della formazione: Definizione dei corsi, dei formatori e delle modalità di erogazione (in presenza, online, blended).
-
Monitoraggio e rendicontazione: Assistenza nella gestione e nel monitoraggio delle attività formative, per assicurarsi che vengano rispettati i requisiti dei fondi e ottenere eventuali finanziamenti o incentivi.
Consulenza sulla gestione dei fondi e delle agevolazioni fiscali
Le aziende possono usufruire di consulenze specializzate per comprendere come accedere ai fondi disponibili e come ottimizzare i benefici fiscali derivanti da investimenti in formazione. Alcune attività di consulenza includono:
-
Gestione delle pratiche burocratiche: Supporto nell’iscrizione ai fondi, nella compilazione delle domande di finanziamento e nella gestione delle scadenze.
-
Ottimizzazione delle risorse aziendali: Suggerimenti su come gestire al meglio il budget destinato alla formazione, scegliendo percorsi formativi che siano vantaggiosi sia dal punto di vista economico che professionale.
A chi si rivolgono questi servizi
-
Piccole e medie imprese (PMI): Le PMI spesso faticano a finanziare la formazione dei propri dipendenti autonomamente. I fondi e le agevolazioni possono rappresentare una risorsa fondamentale per il loro sviluppo.
-
Grandi aziende: Anche le grandi imprese, che già dispongono di risorse, possono beneficiare della consulenza per accedere a fondi dedicati e ottimizzare i processi formativi.
-
Start-up e imprese in fase di crescita: Le nuove imprese possono trarre vantaggio dalla possibilità di accedere a contributi e agevolazioni per sostenere la formazione e l’aggiornamento dei propri team.
-
Settori specifici (es. tecnologia, cultura, turismo, artigianato, ecc.): Alcuni settori, come quelli tecnologici, sanitari, o artigianali, possono beneficiare di fondi mirati per l’aggiornamento delle competenze tecniche specifiche.
In sintesi
I servizi alle imprese relativi alla formazione continua e alla ricerca di finanziamenti offerti da Itinera Formazione E.T.S. sono fondamentali per migliorare la competitività e l’efficienza delle aziende. Grazie al nostro supporto le aziende possono accedere a fondi interprofessionali, ottenere finanziamenti pubblici e privati e sviluppare piani formativi personalizzati.
Un vero e proprio investimento per crescere e competere nel mercato.