PROMO-TER — Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio

  • Sedi svol­gi­men­to: Livorno
  • Scadenza iscri­zio­ni: 04/12/2017
  • Descrizione: il pro­get­to PROMO-TER mira a for­ma­re pro­fes­sio­na­li­tà rispon­den­ti alla voca­zio­ne che la filie­ra del turi­smo in Toscana ha nel­la qua­li­tà dell’offerta di pro­dot­ti e ser­vi­zi turi­sti­ci, tenen­do con­to del­le effet­ti­ve pro­spet­ti­ve occu­pa­zio­na­li del set­to­re, non­ché dei fab­bi­so­gni pro­fes­sio­na­li espres­si dal­la filie­ra di rife­ri­men­to. L’obiettivo infat­ti è quel­lo di for­ma­re pro­fes­sio­na­li­tà capa­ci di lavo­ra­re allo svi­lup­po e alla pro­mo­zio­ne turi­sti­ca del ter­ri­to­rio, in gra­do di fare acco­glien­za al clien­te, di rac­con­ta­re la strut­tu­ra, la cit­tà e il ter­ri­to­rio attra­ver­so l’acquisizione del­le seguen­ti competenze: 
    • gesti­re ser­vi­zi turi­sti­ci ed ope­ra­re per la pro­mo­zio­ne e valo­riz­za­zio­ne del­le risor­se ambien­ta­li, cul­tu­ra­li ed eno­ga­stro­no­mi­che del territorio;
    • rac­co­glie­re infor­ma­zio­ni strut­tu­ra­te su fat­to­ri e aspet­ti pecu­lia­ri del ter­ri­to­rio di rife­ri­men­to attra­ver­so l’u­ti­liz­zo di diver­si stru­men­ti di ricer­ca per veri­fi­ca­re le ten­den­ze di mer­ca­to e le offer­te già pre­sen­ti sul territorio;
    • cono­sce­re e saper uti­liz­za­re inter­net, i social media, i soft­ware gestio­na­li più dif­fu­si in con­si­de­ra­zio­ne del ruo­lo e impor­tan­za acqui­si­ta da tali stru­men­ti nel­la filie­ra del turismo;
    • defi­ni­re per­va­si­ve cam­pa­gne di comu­ni­ca­zio­ne e di mar­ke­ting per lo svi­lup­po di nuo­ve ini­zia­ti­ve che sia­no in gra­do di comu­ni­ca­re i pro­dot­ti tipi­ci, l’offerta cul­tu­ra­le e pae­sag­gi­sti­ca del territorio;
    • strut­tu­ra­re un pac­chet­to di offer­ta turi­sti­ca basa­to sul­le con­no­ta­zio­ni essen­zia­li del ter­ri­to­rio che rispon­da alle esi­gen­ze del tar­get di clien­ti iden­ti­fi­ca­to uti­liz­zan­do tec­ni­che di mar­ke­ting pro­prie del siste­ma turismo;
    • defi­ni­re con i sog­get­ti spe­ci­fi­ci (pub­bli­ci e/o pri­va­ti) l’im­ma­gi­ne turi­sti­ca del ter­ri­to­rio, i pia­ni di qua­li­fi­ca­zio­ne ed arti­co­la­zio­ne del­l’of­fer­ta turi­sti­ca inte­gra­ta e le azio­ni di miglio­ra­men­to e svi­lup­po del­la stessa.
  • Durata: 800 ore com­ples­si­ve così arti­co­la­te: 560 ore di aula e 240 ore di stage
  • Destinatari/Requisiti:
    • età supe­rio­re 18 anni all’atto di iscrizione;
    • occu­pa­ti o non occupati;
    • pos­ses­so diplo­ma scuo­la secon­da­ria supe­rio­re, oppu­re alme­no 3 anni di espe­rien­za lavo­ra­ti­va nell’attività pro­fes­sio­na­le di rife­ri­men­to o pos­ses­so del­le com­pe­ten­ze di livel­lo 3 EQF da accer­ta­re attra­ver­so pro­ce­du­ra di valu­ta­zio­ne del­le com­pe­ten­ze in ingresso;
  • L’accesso è con­sen­ti­to anche a colo­ro che:
    • sono in pos­ses­so dell’ammissione al quin­to anno dei per­cor­si liceali;
    • non sono in pos­ses­so del diplo­ma di istru­zio­ne secon­da­ria ma con cer­ti­fi­ca­zio­ne del­le com­pe­ten­ze acqui­si­te in pre­ce­den­ti per­cor­si di istru­zio­ne, for­ma­zio­ne, lavoro;
      altri requisiti:
    • cono­scen­za lin­gua ita­lia­na C1 e ingle­se A2;
    • cono­scen­za pac­chet­to offi­ce, inter­net e posta elettronica;
    • capa­ci­tà di lavo­ra­re in gruppo.

Scarica Domanda Iscrizione | Scarica Bando