I corsi di formazione professionale gratuiti, come ad esempio quelli finanziati dal Programma Regionale FSE della Regione Toscana, sono percorsi formativi mirati a sviluppare e migliorare le competenze e le qualifiche professionali dei cittadini. Questi corsi sono particolarmente utili per chi si trova in situazioni di difficoltà, come disoccupati, inoccupati o lavoratori in condizioni di svantaggio. Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno dei principali strumenti con cui l’Unione Europea finanzia iniziative a sostegno dell’occupabilità, dell’inclusione sociale e dell’accesso a opportunità formative e lavorative.
Cosa significa “gratuiti”?
Quando si parla di corsi di formazione professionale gratuiti, significa che i partecipanti non devono pagare alcuna quota di iscrizione o retta per frequentare il corso. Questo è possibile perché i costi di formazione sono coperti da finanziamenti esterni, come quelli provenienti dal Fondo Sociale Europeo (FSE) o da altri enti pubblici o privati.
Quali sono gli obiettivi?
I corsi di formazione professionale gratuiti, come quelli finanziati dal FSE, si pongono obiettivi specifici per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e della società:
- Migliorare le competenze professionali: l’obiettivo è aggiornare le competenze esistenti per facilitare l’ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro.
- Supportare la riqualificazione professionale: l’obiettivo è fornire nuove competenze per un ruolo professionale diverso da quello precedentemente svolto, in linea con le attuali richieste del mercato.
- Incentivare l’inclusione sociale: l’obiettivo è offrire opportunità di formazione a persone che, per diversi motivi, hanno maggiori difficoltà a trovare lavoro.
Chi sono i destinatari?
I corsi sono solitamente destinati a:
- Disoccupati e inoccupati
- Giovani in cerca di occupazione o formazione
- Lavoratori che necessitano di riqualificazione o aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Ulteriori informazioni e approfondimenti
Per approfondire il temi dell’aggiornamento professionale di breve durata (Upskilling) e della riqualificazione professionale di media e lunga durata (Reskilling) consigliamo la lettura della nostra guida dedicata.
Ulteriori informazioni sui corsi disponibili si trovano nella sezione formazione del sito ufficiale della Regione Toscana o nei portali legati al Giovanisì, il programma regionale per l’autonomia dei giovani.
È possibile anche consultare il catalogo dell’offerta formativa regionale per scoprire i corsi finanziati dal PR FSE.