Corsi di formazione gratuiti

I cor­si di for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le gra­tui­ti, come ad esem­pio quel­li finan­zia­ti dal Programma Regionale FSE del­la Regione Toscana, sono per­cor­si for­ma­ti­vi mira­ti a svi­lup­pa­re e miglio­ra­re le com­pe­ten­ze e le qua­li­fi­che pro­fes­sio­na­li dei cit­ta­di­ni. Questi cor­si sono par­ti­co­lar­men­te uti­li per chi si tro­va in situa­zio­ni di dif­fi­col­tà, come disoc­cu­pa­ti, inoc­cu­pa­ti o lavo­ra­to­ri in con­di­zio­ni di svan­tag­gio. Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno dei prin­ci­pa­li stru­men­ti con cui l’Unione Europea finan­zia ini­zia­ti­ve a soste­gno del­l’oc­cu­pa­bi­li­tà, del­l’in­clu­sio­ne socia­le e del­l’ac­ces­so a oppor­tu­ni­tà for­ma­ti­ve e lavorative.

Cosa significa “gratuiti”?

Quando si par­la di cor­si di for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le gra­tui­ti, signi­fi­ca che i par­te­ci­pan­ti non devo­no paga­re alcu­na quo­ta di iscri­zio­ne o ret­ta per fre­quen­ta­re il cor­so. Questo è pos­si­bi­le per­ché i costi di for­ma­zio­ne sono coper­ti da finan­zia­men­ti ester­ni, come quel­li pro­ve­nien­ti dal Fondo Sociale Europeo (FSE) o da altri enti pub­bli­ci o privati.

Quali sono gli obiettivi?

I cor­si di for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le gra­tui­ti, come quel­li finan­zia­ti dal FSE, si pon­go­no obiet­ti­vi spe­ci­fi­ci per rispon­de­re alle esi­gen­ze del mer­ca­to del lavo­ro e del­la società:

  • Migliorare le com­pe­ten­ze pro­fes­sio­na­li: l’o­biet­ti­vo è aggior­na­re le com­pe­ten­ze esi­sten­ti per faci­li­ta­re l’in­gres­so o il rein­se­ri­men­to nel mon­do del lavoro.
  • Supportare la riqua­li­fi­ca­zio­ne pro­fes­sio­na­le: l’o­biet­ti­vo è for­ni­re nuo­ve com­pe­ten­ze per un ruo­lo pro­fes­sio­na­le diver­so da quel­lo pre­ce­den­te­men­te svol­to, in linea con le attua­li richie­ste del mercato.
  • Incentivare l’in­clu­sio­ne socia­le: l’o­biet­ti­vo è offri­re oppor­tu­ni­tà di for­ma­zio­ne a per­so­ne che, per diver­si moti­vi, han­no mag­gio­ri dif­fi­col­tà a tro­va­re lavoro.

Chi sono i destinatari?

I cor­si sono soli­ta­men­te desti­na­ti a:

  • Disoccupati e inoccupati
  • Giovani in cer­ca di occu­pa­zio­ne o formazione
  • Lavoratori che neces­si­ta­no di riqua­li­fi­ca­zio­ne o aggior­na­men­to del­le pro­prie com­pe­ten­ze professionali.

Ulteriori informazioni e approfondimenti

Per appro­fon­di­re il temi del­l’ag­gior­na­men­to pro­fes­sio­na­le di bre­ve dura­ta (Upskilling) e del­la riqua­li­fi­ca­zio­ne pro­fes­sio­na­le di media e lun­ga dura­ta (Reskilling) con­si­glia­mo la let­tu­ra del­la nostra gui­da dedi­ca­ta.

Ulteriori infor­ma­zio­ni sui cor­si dispo­ni­bi­li si tro­va­no nel­la sezio­ne for­ma­zio­ne del sito uffi­cia­le del­la Regione Toscana o nei por­ta­li lega­ti al Giovanisì, il pro­gram­ma regio­na­le per l’au­to­no­mia dei giovani.

È pos­si­bi­le anche con­sul­ta­re il cata­lo­go del­l’of­fer­ta for­ma­ti­va regio­na­le per sco­pri­re i cor­si finan­zia­ti dal PR FSE.