Operatore ai servizi di vendita

  • Sede svol­gi­men­to: Livorno
  • Scadenza iscri­zio­ni: 01/04/21
  • Descrizione: il per­cor­so con­sen­te l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione pro­fes­sio­na­le pre­vi­sti dal­la nor­ma­ti­va vigen­te. L’operatore ai ser­vi­zi di ven­di­ta svol­ge atti­vi­tà rela­ti­ve all’organizzazione del pun­to ven­di­ta, alla cura del ser­vi­zio di ven­di­ta e post ven­di­ta, con com­pe­ten­ze nel­la rea­liz­za­zio­ne degli adem­pi­men­ti ammi­ni­stra­ti­vi basi­la­ri, nell’organizzazione di ambien­ti e degli spa­zi espo­si­ti­vi nel­la pre­di­spo­si­zio­ne di ini­zia­ti­ve promozionali
  • Sbocchi occu­pa­zio­na­li: la figu­ra pro­fes­sio­na­le tro­va impie­go nel pro­ces­so del­la distri­bu­zio­ne commerciale.
  • Durata: 2100 ore di cui 1270 ore di aula e di for­ma­zio­ne labo­ra­to­ria­le — 800 ore di sta­ge – 30 ore di atti­vi­tà di accompagnamento
  • Requisiti mini­mi di acces­so:
    • età infe­rio­re ai 18 anni
    • pos­ses­so del tito­lo con­clu­si­vo del pri­mo ciclo di istru­zio­ne e assol­vi­men­to del­l’ob­bli­go di istru­zio­ne o aver fre­quen­ta­to la scuo­la per alme­no 10 anni ed esse­re fuo­riu­sci­ti dal siste­ma sco­la­sti­co (drop out);
    • esse­re regi­stra­ti al Programma Garanzia Giovani, in pos­ses­so del Patto di Attivazione (pat­to di ser­vi­zio) sot­to­scrit­to con il com­pe­ten­te Centro per l’Impiego
    • pos­ses­so dei requi­si­ti di acces­so al Programma al momen­to dell’avvio del corso
    • Possono acce­de­re al per­cor­so anche i gio­va­ni di età infe­rio­re ai 18 anni che non han­no con­se­gui­to o non sono in gra­do di dimo­stra­re di aver con­se­gui­to il tito­lo di stu­dio con­clu­si­vo del pri­mo ciclo di istru­zio­ne, pur­chè ven­ga­no inse­ri­ti in un per­cor­so fina­liz­za­to al con­se­gui­men­to del tito­lo di licen­za media in con­tem­po­ra­nea con la fre­quen­za del per­cor­so di IeFP; la licen­za media dovrà esse­re con­se­gui­ta dal/dalla ragazzo/a nel­l’an­no sco­la­sti­co e for­ma­ti­vo pre­ce­den­te a quel­lo di ammis­sio­ne all’e­sa­me di qua­li­fi­ca del percorso
  • Documenti richie­sti per l’iscrizione:
    1. Domanda di Partecipazione su for­mat sca­ri­ca­bi­le dal sito dell’Agenzia www.ciofsfptoscana.it e Itinera Formazione www.itinera-formazione.info
    2. Fotocopia leg­gi­bi­le di un docu­men­to di iden­ti­tà in cor­so di vali­di­tà e codi­ce fisca­le dell’Allievo e del Genitore (o di chi ne eser­ci­ta la pote­stà genitoriale)
    3. Fotocopia del tito­lo sco­la­sti­co di Licenza media infe­rio­re o Autocertificazione del tito­lo conseguito
    4. Iscrizione al Programma Garanzia Giovani e Patto di ser­vi­zio sot­to­scrit­to con il CPI di riferimento

SCARICA BANDO | SCARICA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Operatore al desk dell’accoglienza

  • Titolo: Operatore al desk dell’accoglienza
  • Sedi svol­gi­men­to: Livorno
  • Scadenza iscri­zio­ni: 15/04/2019
  • Descrizione: il per­cor­so è fina­liz­za­to all’ac­qui­si­zio­ne del­la qua­li­fi­ca di III livel­lo EQF “Addetto al ser­vi­zio di acco­glien­za, all’ac­qui­si­zio­ne di pre­no­ta­zio­ni, alla gestio­ne dei recla­mi ed all’e­sple­ta­men­to del­le atti­vi­tà di segre­te­ria ammi­ni­stra­ti­va” – figu­ra 252 del RRFP cor­ri­spon­den­te alla figu­ra nazio­na­le (secon­do accor­do stato-regioni del 29/4/2010) di “Operatore ai ser­vi­zi di pro­mo­zio­ne e acco­glien­za Indirizzo Strutture ricettive”.
  • Durata: 2100 ore
  • Destinatari/Requisiti:
    • Età infe­rio­re ai 18 anni al momen­to dell’iscrizione al corso.
    • Giovani che han­no adem­piu­to all’ob­bli­go di istru­zio­ne e sono fuo­riu­sci­ti dal siste­ma sco­la­sti­co dopo una per­ma­nen­za di alme­no 10 anni.

Scarica Bando | Scarica Domanda Iscrizione

Addetto alla organizzazione del processo di realizzazione grafica, di elaborazione di un prodotto grafico e di realizzazione di prodotti multimediali

  • Tipologia: per­cor­so for­ma­ti­vo bien­na­le di Istruzione e for­ma­zio­ne Professionale
  • Sede svol­gi­men­to: Livorno
  • Inizio iscri­zio­ni:18/06/2018
  • Scadenza iscri­zio­ni:30/09/2018
  • Descrizione: il per­cor­so è fina­liz­za­to all’acquisizione del­la qua­li­fi­ca di III livel­lo EQF Addetto all’organizzazione del pro­ces­so di lavo­ra­zio­ne gra­fi­ca di ela­bo­ra­zio­ne di un pro­dot­to gra­fi­co e di rea­liz­za­zio­ne di pro­dot­ti mul­ti­me­dia­li – figu­ra 411 del RRFP cor­ri­spon­den­te alla figu­ra nazio­na­le (secon­do accor­do stato-regioni del 29/4/2010) di “Operatore gra­fi­co Indirizzo Multimedia”.
    Il per­cor­so for­ma­ti­vo ha come obiet­ti­vo for­ni­re ai discen­ti le seguen­te com­pe­ten­ze e capacità:
    • Elaborare un pro­dot­to gra­fi­co sul­la base del­le istru­zio­ni rice­vu­te e del pro­get­to, tenen­do con­to del­le diver­se tipo­lo­gie di sup­por­to di pubblicazione;
    • Produrre i file gra­fi­ci in for­ma­to adat­to alla pub­bli­ca­zio­ne su diver­si sup­por­ti, tenen­do con­to degli obbli­ghi nor­ma­ti­vi di pubblicazione;
    • Pianificare le fasi del lavo­ro asse­gna­to, pre­di­spo­nen­do gli spa­zi di lavo­ro, pre­pa­ran­do gli stru­men­ti e veri­fi­can­do i mac­chi­na­ri al fine di rea­liz­za­re un pro­get­to grafico;
    • Acquisire ed ela­bo­ra­re imma­gi­ni, video e gra­fi­ci per la pub­bli­ca­zio­ne su sup­por­ti multimediali.
  • Destinatari/Requisiti mini­mi di acces­so:
    • Età infe­rio­re ai 18 anni all’atto di iscrizione;
    • Giovani che han­no adem­piu­to all’obbligo di istru­zio­ne e sono fuo­riu­sci­ti dal siste­ma sco­la­sti­co dopo una per­ma­nen­za di alme­no 10 anni.

Scarica Bando | Scarica Domanda Iscrizione

Operatore Termo-Idraulico

  • Titolo: Operatore Termo-Idraulico
  • Sedi svol­gi­men­to: Piombino
  • Scadenza iscri­zio­ni: 03/10/2018
  • Descrizione: il per­cor­so è fina­liz­za­to all’acquisizione del­la qua­li­fi­ca di III livel­lo EQF “Addetto alla pre­pa­ra­zio­ne, instal­la­zio­ne, manu­ten­zio­ne e con­trol­lo degli impian­ti termo-idraulici” – figu­ra 407 del RRFP cor­ri­spon­den­te alla figu­ra nazio­na­le (secon­do accor­do stato-regioni del 29/4/2010) di “Operatore di impian­ti termo-idraulici”.
  • Durata: 2100 ore com­ples­si­ve così articolate: 
    • 620 ore di aula, 650 ore di for­ma­zio­ne labo­ra­to­ria­le, 800 ore di alter­nan­za scuo­la lavo­ro e 30 ore di atti­vi­tà di accompagnamento/orientamento;
  • Destinatari/Requisiti:
    • Età infe­rio­re ai 18 anni al momen­to dell’iscrizione al corso.
    • Giovani che han­no adem­piu­to all’obbligo di istru­zio­ne e sono fuo­riu­sci­ti dal siste­ma sco­la­sti­co dopo una per­ma­nen­za di alme­no 10 anni.

Scarica Bando | Scarica Domanda Iscrizione | Note espli­ca­ti­ve