Welcome: competenze per l’accoglienza

Il cor­so pre­ve­de la rea­liz­za­zio­ne di 3 ADA/UC sele­zio­na­te in base a pre­ci­se richie­ste per­ve­nu­te da azien­de del set­to­re ricet­ti­vo turi­sti­co: n.541 Gestione del­l’ac­co­glien­za, n.1706 Conservazione e stoc­cag­gio del­le mate­rie pri­me, e n.1639 Gestione dei flus­si infor­ma­ti­vi. Il pro­get­to vuo­le rispon­de­re all’esigenza di mag­gio­re poli­va­len­za del­le figu­re di acco­glien­za nel­le strut­tu­re ricet­ti­ve, ren­den­do­le più adat­te anche a svol­ge­re fun­zio­ne di rice­vi­men­to mer­ci ed altre pro­ce­du­re amministrative.
Sbocchi occu­pa­zio­na­li: il cor­so è fina­liz­za­to alla for­ma­zio­ne di una pro­fes­sio­na­li­tà inno­va­ti­va che ope­ra in ambi­to turi­sti­co e logistico.

TUTOR LAV: Addetto all’informazione, accompagnamento e tutoraggio nei percorsi formativi e di orientamento e inserimento al lavoro

Il per­cor­so è fina­liz­za­to all’acquisizione del­le com­pe­ten­ze rela­ti­ve alla figu­ra di Addetto all’informazione, accom­pa­gna­men­to e tuto­rag­gio nei per­cor­si for­ma­ti­vi, di orien­ta­men­to, di sta­ge e di inse­ri­men­to al lavo­ro”. Il cor­so ha l’obiettivo di for­ni­re com­pe­ten­ze nel­le atti­vi­tà di assi­sten­za a docen­ti e for­ma­to­ri duran­te il per­cor­so for­ma­ti­vo e di affian­ca­men­to dei discen­ti duran­te tut­te le fasi e le atti­vi­tà del per­cor­so for­ma­ti­vo, offren­do soste­gno e riso­lu­zio­ne a pro­ble­ma­ti­che non­ché ad esi­gen­ze di studio/lavoro/formazione.
Sbocchi occu­pa­zio­na­li: Il cor­so è fina­liz­za­to alla for­ma­zio­ne di una pro­fes­sio­na­li­tà inno­va­ti­va che ope­ra in ambi­to for­ma­ti­vo e didat­ti­co. Le com­pe­ten­ze acqui­si­te garan­ti­sco­no otti­me pro­spet­ti­ve occu­pa­zio­na­li all’interno del siste­ma pro­dut­ti­vo e azien­da­le del territorio.

Promoter Turistico-Culturale

Addetto alla comu­ni­ca­zio­ne, alla pro­mo­zio­ne di servizi/prodotti di una strut­tu­ra pub­bli­ca o pri­va­ta e alla faci­li­ta­zio­ne di ser­vi­zi tele­ma­ti­ci (214).
Il per­cor­so è fina­liz­za­to all’acquisizione del­le com­pe­ten­ze rela­ti­ve alla figu­ra di “Addetto alle atti­vi­tà di pro­mo­zio­ne e comun­cia­zio­ne attra­ver­so mez­zi e stru­men­ti inno­va­ti­vi di ser­vi­zi e pro­dot­ti turi­sti­ci e cul­tu­ra­li.” Il per­cor­so pone il pro­prio focus sull’innovazione e sul­la digi­ta­liz­za­zio­ne: obiet­ti­vo è infat­ti quel­lo di for­ma­re ope­ra­to­ri in gra­do di uti­liz­za­re stru­men­ti digi­ta­li ido­nei a ren­de­re mag­gior­men­te frui­bi­li i luo­ghi di cul­tu­ra, di atti­va­re ser­vi­zi inno­va­ti­vi col­la­te­ra­li, orga­niz­za­re e pro­muo­ve­re ini­zia­ti­ve ed even­ti capa­ci di coin­vol­ge­re nuo­vi tar­get di uten­za, in un’ot­ti­ca di demo­cra­tiz­za­zio­ne del­la cul­tu­ra (cul­tu­ra per tutti).